Autore: Valerio Berruti
Titolo: Santa Sara
Tecnica: Acquaforte
Edizione a tiratura limitata
Formato foglio: 61x81 cm
Formato opera: 49x68 cm
Chiamaci senza impegno al n° (+39) 031 944063
Valerio Berruti, Santa Sara
Nel lavoro del pittore Valerio Berruti, l’infanzia ricopre un ruolo fondamentale. I bambini sono i soggetti privilegiati delle opere dell’artista piemontese, che attribuisce loro un forte significato simbolico, senza tuttavia mai sbilanciarsi su ciò che le espressioni sui volti dei piccoli protagonisti esprimono. Nei quadri di Berruti Valerio, i bambini sono il veicolo prediletto per parlare di tematiche come il tempo, la vita e l’arte.
Nell’acquaforte Santa Sara il soggetto è una bambina con un velo sul capo dall’aria malinconica. Il titolo fornisce poche indicazioni per interpretare l’opera di Berruti, anche se, a giudicare dagli indumenti e dal colore della pelle, si potrebbe pensare a Sara la Nera, patrona dei viaggiatori e degli zingari, popolo apolide la cui cultura originaria si è dispersa nel contatto con i Paesi d’accoglienza a causa delle gravi difficoltà di integrazione.
Valerio Berruti è stato uno dei più giovani artisti a partecipare alla Biennale di Venezia e le sue opere sono state esposte nelle più importanti rassegne artistiche nazionali e internazionali. Molto importante è stata la mostra Kizuna, prima personale dell’artista piemontese Berruti in Giappone, con una colonna sonora creata ad hoc dal maestro Ryuichi Sakamoto.
Grazie al grande interesse a lui riservato dal pubblico e dalla critica, Valerio Berruti si annovera oggi tra i pittori contemporanei più famosi e quotati, vantando un coefficiente molto alto e in costante crescita.