Fra i provvedimenti adottati nel corso di questi mesi di pandemia c’è stata la chiusura dei musei e gallerie d’arte in quanto “attività non essenziali”, a fronte del mantenimento dell’apertura di altre attività commerciali e servizi legati allo svago e alla cura della persona. Questa decisione sembra suggerire che l’arte e la cultura non rappresentino una necessità per la società, né tantomeno un bisogno per gli individui.
Qual è il ruolo dell’arte nella società? Lo abbiamo chiesto a Laura Pagliai.
Qual è il valore dell’artista oggi? In che modo si può avvicinare il pubblico all’arte?
Ne abbiamo parlato con Alessio Bolognesi.
Il periodo di lockdown ha evidenziato come l’arte sia collocata in secondo piano rispetto ad altre attività “essenziali”. Ma qual è effettivamente il valore dell’arte oggi? Ne abbiamo parlato cn Angelo Accardi.
Qual è il ruolo dell’arte nella nostra società? In questo momento di chiusure di musei e gallerie e di sospensione delle attività culturali abbiamo voluto intervistare gli artisti per conoscere il loro pensiero in merito alla situazione attuale.
In questo periodo di prolungata assenza di attività culturali e di chiusure di Musei e Gallerie abbiamo deciso di coinvolgere gli artisti con cui collaboriamo in una discussione sul valore dell’Arte. Ecco le risposte di Muriel Mesini alle nostre domande.
Perché l’arte è considerata un’attività di second’ordine? Ne abbiamo parlato con Maurizio Biondi.
Durante il recente momento di chiusura abbiamo voluto confrontarci con gli artisti con cui collaboriamo sul ruolo dell’artista nella società e sulla necessità dell’arte.
Angelo Barile ha contribuito al dibattito con un piccolo intervento che guarda positivamente all’arte e al suo futuro.
Che cosa rappresenta l’arte oggi? Ne abbiamo parlato con Luigi Galligani.